Una divertente commedia con un trama ricca di spunti. Lo showman approda al cinema nelle vesti di un giovane in cerca di successo che si trasferisce a Milano dopo una delusione amorosa. Lì conoscerà una nuova donna (Giulia Michelini) e farà esperienze che lo porteranno alla consacrazione … Un film diverso dal classico cinepattone di dicembre, con i botteghini che diranno se sarà apprezzato o meno. Secondo i critici, Luca Medici, in arte Checco, si è saputo calare con disinvoltura in un ruolo diverso da quello che interpreta in tv per pochi minuti o in uno spettacolo di varie gag comiche (da Zelig, al programma condotto con Amadeus, o il Zalone show).

Checco (Luca Medici) è un giovane pugliese che aspira a diventare cantante di successo. La sua ragazza Angela, fortemente legata alle tradizioni meridionali vorrebbe accanto a sé un uomo maturo che le desse stabilità in modo da poter metter su famiglia, lo lascia in tronco. Checco nonostante sia deluso, chiede consiglio ad uno zio, e decide di trasferirsi a Milano, per cercare migliore fortuna e provare a sfondare nel mondo dello spettacolo.

Una volta giunto a Milano, Checco trova ospitalità presso il cugino Alfredo (Dino Abbrescia), innamorandosi presto della bella Marika (Giulia Michelini). Il suo nuovo amore è ostacolato dai pregiudizi del padre di lei, leghista sfegatato e fortemente ostile nei confronti dei meridionali.

Intanto, Checco lavora in un ristorante e si dà da fare con i provini discografici, finché, un bel giorno, il suo talento sarà riconosciuto e il discografico che inizialmente l'aveva rifiutato torna da lui supplicandolo ….

Il film è una commedia divertente, che tocca con sottigliezza pungente temi importanti come l’ostilità dei settentrionali nei confronti dei meridionali, la diversità sessuale vista ancora come una malattia, come qualcosa che fa paura, evidenziando anche le difficoltà di inserimento nella società per i ragazzi svantaggiati o affetti da problemi di tossico-dipendenza. Luca Medici con la sua grande vervè e simpatia riesce a trasportare al cinema dall’intellettuale all’ignorante, coinvolgendolo con temi attuali senza annoiare … Un film che merita di essere apprezzato nelle sale a partire dal 27 novembre.

Al film hanno partecipato anche Giulia Michelini, già attrice non protagonista in fiction di successo prodotte da Mediaset Fiction e Taodue. Diversi gli attori affermati che come Dino Abbrescia, Rocco Papaleo ed altri comici di zelig Raul Cremona interpretano ruoli minori o hanno un ruolo secondario.

Cast:
Checco Zalone, Dino Abbrescia, Giulia Michelini, Fabio Troiano, Raul Cremona, Gigi Angelillo, Anna Ferruzzo, Ivano Marescotti, Rocco Papaleo, Francesca Chillemi, Sereno Bukasa, Ludovica Modugno, Stefano Chiodaroli.

Sezione: Bari & Dintorni / Data: Lun 16 novembre 2009 alle 12:45
Autore: Marco Iusco
vedi letture
Print