Italo Florio è nato a Cosenza il 12 agosto 1953 e nonostante la statura non proprio imponente divenne uno degli idoli del Bari, dove giocò cinque stagioni, due in serie B e tre in serie C1. Il suo tratto caratteristico, oltre al baffo così comune negli anni ’70, era il dribbling sulla fascia, che lo rese celebre tra i tifosi biancorossi tanto da farlo ritenere a molti uno dei dieci giocatori più divertenti di sempre della storia del Bari. Dopo il sofferto addio alla squadra pugliese, giocò anche nella Reggiana, nel Barletta e nel Matera. Gli esordi, giovanissimo, furono a Firenze, corredati da un’esperienza nella nazionale juniores con Antognoni e D’amico, nel 1972. A Firenze Florio ha conosciuto sua moglie e ha dato alla luce due figli, e nella città dell’Arno vive tutt’oggi, dedicandosi al fasciatoio dei nipotini più che alla fascia del campo di gioco.
Florio, una carriera se vogliamo breve, ma molto intensa. Come mai ha smesso di giocare così presto?
"Probabilmente il vero motivo che mi spinse ad appendere gli scarpini al chiodo fu l’amore per la famiglia. Seppur giovane, ero sposato (lo sono tuttora) ed avevo già due figli piccoli. Quando si presentò l’opportunità per un ultimo contratto, a Palermo, ritenni di non accettare perché non avevo sinceramente voglia di un ennesimo trasferimento (più che per me, per la famiglia). E così mi ritirai."
A soli 16 anni Lei venne acquistato dalla Fiorentina che aveva appena vinto il suo secondo scudetto. Una Fiorentina straordinaria. C’era il rischio di montarsi la testa? Come è andata a finire?
"Il rischio di montarsi la testa c’era, è innegabile. Ma senza voler raccontare i soliti stereotipi posso dire che il calcio degli anni ’70 era differente. I giovani del vivaio vivevano tutti assieme nel centro sportivo della Fiorentina e i campioni della prima squadra ci insegnavano anche a vivere e a restare con i piedi per terra. De Sisti, Amarildo, quelli che mi vengono immediatamente in mente, erano campioni anche nella disponibilità verso noi ragazzi."
Lei viene ricordato soprattutto per i quattro d’anni d’oro a Bari. Ancora adesso, nei forum dei tifosi biancorossi, viene immortalato come un mito per la Sua corsa, i Suoi dribbling, e quell’episodio in cui… stiamo parlando di quando si sedette sul pallone in piena fase di gioco, come potrà immaginare… Ce lo racconti, quell’episodio
"Quell’episodio, è innegabile, resterà negli annali della storia della grande Bari, come lo chiamavano i tifosi. Era la stagione 1972-1973, si giocava un Bari-Arezzo inchiodato sullo 0-0 a pochi minuti dal termine, in una partita dall’eccessivo tatticismo. Il mio diretto avversario (all’epoca la marcatura a uomo era la regola), un terzino di cui, in tutta onestà, al momento mi sfugge il nome, mi aveva letteralmente tartassato di falli dall’inizio della partita. A seguito di un calcio d’angolo e di un colpo di testa che ci portò in vantaggio a ridosso del fischio finale, mi restava un solo modo per ridicolizzare il mio avversario e così, come avviene nelle arene quando il matador chiama a sé il toro, lo chiamai, in piena fase di gioco, e quando fu al mio cospetto per marcarmi, feci tre o quattro dribbling e poi mi sedetti sul pallone. Fu meraviglioso e liberatorio. E credo che i tifosi abbiano capito lo spirito del gesto."
Quali sono i tre ricordi più belli della Sua storia da calciatore? E quali sono i tre ricordi peggiori?
"Premetto che scavare nei ricordi non è il mio forte, ma tra i momenti migliori della mia carriera non posso dimenticare l’esordio in serie A in maglia viola, contro il Milan di Rivera, che mi trovai davanti in campo non senza emozione. Quella partita finì 2 a 0 per la Fiorentina. Un altro bel momento fu in occasione della partita Bari-Catanzaro, stagione 1972-1973, la mia prima a Bari. Bisogna premettere che due anni prima il Bari aveva perso contro il Catanzaro lo spareggio per la promozione in serie A, giocato a Napoli. Pertanto, la partita era davvero sentita. Perdevamo 1 a 0, finchè non mi sono svegliato e con un gol e due assist ho aiutato la squadra a vincere 3 a 1. Fu l’apoteosi. A vent’anni, cosa si può chiedere di più? Quello fu il giorno in cui entrai nel cuore dei tifosi biancorossi. Ricordo con piacere anche il giorno in cui il Bari, che deteneva in comproprietà con la Fiorentina il mio cartellino, mi riscattò definitivamente. Fu un bel momento.
E tra i momenti peggiori quale le viene in mente?
"Curiosamente, tra i momenti peggiori ricordo proprio quello in cui la Fiorentina mi cedette in comproprietà al Bari, nel 1972. In quel momento percepivo la cessione come una sconfitta. In seguito, ebbi modo di ricredermi. Per me Bari fu il massimo. Per questo, tra i momenti più tristi della carriera, ricordo quello della retrocessione del Bari in C – allora si chiamava così – nel 1974. Altrettanto triste fu il giorno della mia cessione, finii alla Reggiana per problemi con l’allenatore, Giacomino Losi. A quei tempi al Bari finivano spesso giocatori su indicazione di un certo Moggi, e gli allenatori venivano scelti di conseguenza… Fu doloroso per me lasciare i colori biancorossi in quel modo, ma l’affetto che il pubblico mi regala ancora oggi dimostra come l’addio non dipese da mie colpe particolari."
Com’erano i Suoi rapporti con gli allenatori? Chi è stato il mister con cui si è trovato meglio? E quello che detestava (ce lo dica, suvvia, non potranno certo metterLa fuori rosa oramai!)?
"I miei rapporti con gli allenatori erano sempre difficili all’inizio. C’erano parecchi dissidi, frutto di alcuni equivoci sulla mia persona. Bastava un mese, però, per trasformare i rapporti e renderli idilliaci, quando gli allenatori si rendevano conto che non ero una persona “tutto fumo e niente arrosto”, ma che, al contrario, facevo gruppo ed ero anche un trascinatore. Il mister con cui legai di più fu probabilmente Francisco Lojacono, a Barletta (Lojacono ha vestito, da giocatore, le maglie di Roma, Fiorentina, Sampdoria, nonché delle nazionali italiana e argentina, Ndr). Quello che ricordo con meno piacere fu proprio il già citato Losi, anche se le colpe non furono tanto sue, ma della situazione che si era venuta a creare, anche attorno al mercato."
Chi è stato il calciatore italiano in assoluto più forte della Sua epoca? E tra quelli stranieri?
"Quando si parla dei giocatori migliori, si finisce inevitabilmente a citare i grandi numeri dieci. Anche il riconoscimento del Pallone d’Oro dimostra la verità della mia affermazione: sono i numeri dieci i punti di riferimento nel calcio. Per cui non posso che menzionare Rivera tra gli italiani e Pelè tra i giocatori stranieri."
Chi, invece, è stato a Suo parere il giocatore italiano più forte degli ultimi 20 anni? E quello straniero?
"Confermando quanto ho detto in precedenza, cito Roberto Baggio, straordinario, e, ovviamente, Diego Armando Maradona."
Come, secondo Lei, è cambiato il calcio negli ultimi 30 anni (non ci risponda che girano più soldi, per carità!)?
"Il fattore economico ha influito nel cambiamento del calcio, non si può negare una simile ovvietà. Ma se vogliamo tralasciare questo aspetto posso senz’altro sottolineare come sia aumentata l’attenzione verso la preparazione atletica e la medicina sportiva. Settori che richiedono, oggi, una competenza decisamente maggiore. Parlando di regole, ciò che maggiormente ha influito nel cambiamento del gioco è stata l’abolizione della possibilità di retropassaggio al portiere e, anche se nessuno ne parla, il peso del pallone. Ai miei tempi, se pioveva, per alzare un pallone facendo un cross decente, serviva la forza di Ercole. Oggi è diverso. Ed è sicuramente più facile per gli attaccanti, ma terribilmente più difficile per i portieri."
Tecnicamente e tatticamente, qual è stato il calcio più bello che Lei abbia visto giocare?
"Tecnicamente il Brasile del 1970 resta inarrivabile, così come a livello tattico la nazionale olandese tra il ’74 e il ’78 diede lezione a tutti. Negli ultimi dieci anni, invece, il Barcellona è l’esempio da seguire. Impressionante. Giocare con Messi sarebbe piaciuto anche a me…"
Autore: Redazione TuttoBari
Altre notizie - Gli ex

Altre notizie
- 08:00 Bari, quanti irriconoscibili: da Vicari a Dorval, è il momento dei processi
- 07:00 Bari, gli scenari: prossimo turno forse (già) decisivo. Due avversari e un altro che non c'è più
- 22:00 Bari, una lenta agonia: attacco sterile e il caso Pereiro complicano tutto
- 20:30 TuttoBari anche su WhatsApp e Telegram! Seguici!
- 19:00 Bari, troverai un Cosenza ferito. Per le statistiche è la peggiore stagione in B
- 18:45 Primavera, vittoria col Benevento! Decide Labianca
- 17:30 Dal web - "Longo da esonerare subito. Squadra senza stimoli e scelte sbagliate. Giocatori mai scesi in campo''
- 17:00 Colpo Palermo a Catanzaro, k.o. la Juve Stabia. Risultati e classifica della trentacinquesima giornata
- 16:00 Favilli, perché così pochi minuti?
- 14:30 Bari, l'eterna incompiuta e un futuro impossibile da decifrare
- 13:00 Belli, Perrotta, Di Noia: tutti gli ex biancorossi che stanno festeggiando in Serie C
- 12:45 GdM - C'è da fare mea culpa. Dorval e Obaretin, tanto per fare due nomi
- 12:30 CdS - Dal sogno all'incubo. Col Modena una figuraccia
- 12:00 Bari-Pisa: tutte le info sui biglietti per l'ultima casalinga in regular season
- 11:00 SONDAGGIO - Bari, dal tonfo col Modena alle parole di Longo. I playoff arriveranno?
- 10:00 Il Bari sale a quota 5 rigori contro: quanto hanno influito in classifica i tiri dagli undici metri
- 09:00 Pallone d'oro - Col Modena zero sorrisi: ok solo Radunovic e altri due. La classifica aggiornata
- 08:00 La Serie B in campo con due match. L'ingorgo playoff e il Palermo che può sganciarsi: ciò che c'è da osservare oggi
- 07:00 Bari, la musica dovrà cambiare giovedì. E nel Cosenza occhio a tre ex
- 21:00 TuttoBari - Del Grosso: “Cassano ci risolveva le partite, chiedeva di dargli la palla per vincere. Oggi gestisco una società con un altro ex Bari”
- 19:00 Quaranta a TuttoBari: "Il Bari merita altro, è da troppo in B. A Lecce lavorano meglio”
- 18:00 Perinetti: "Bari, persa un'occasione. L'instabilità è sempre stata una caratteristica della squadra"
- 17:00 Del Grosso a TuttoBari: “Contro il Modena una brutta sconfitta, ma a Cosenza sarà ancora più difficile. Longo? Deve affrontare subito i problemi”
- 16:30 Recupero col Sudtirol, si gioca di sera. Il calendario dei prossimi match
- 16:00 Caprile: "Napoli un sogno. Cagliari, forse destino: contro i rossoblu la mia delusione più grande"
- 15:00 TuttoBari - Quaranta: “Le parole di Longo? Lui conosce la squadra. Sconfitta inaspettata, rallentamento pericoloso”
- 14:45 La giornata - Allenamento di mattina, due gruppi. Il report
- 14:30 Dorval, che ti succede? Con il Modena altra prova incolore. Da gennaio il suo estro è spento
- 13:00 Lasagna segna, ma non convince ancora del tutto. Ora serve un finale perfetto
- 11:30 Lo dice il regolamento, Bari-Modena: tutti gli episodi arbitrali e le spiegazioni
- 11:15 Bari, che lotta! Cosa succede in caso di arrivo a pari punti con Modena e Cesena?
- 10:30 Il Galletto in analisi - Il canarino spiuma il Bari. Ora evitare di compromettere definitivamente la stagione
- 09:00 Longo e quelle parole non banali. Dall'anno zero alla differenza fra Vicari e Simic. Il Bari, però, ha perso malissimo
- 08:00 Il Cosenza per non abbandonare subito la corsa. Poi Pisa (davvero già in A?) e doppia trasferta. Bari, il calendario ora
- 07:30 Defrel esulta: "Bella vittoria. Abbiamo iniziato alla grande"
- 07:00 Bari, è un risveglio shock. Falletti si spegne di nuovo e per Vicari la pagella è inequivocabile
- 06:45 Bari, si torna in campo dopo la disfatta. Stamani la ripresa, a porte chiuse
- 22:35 Serie B, il Cesena perde, in tre all'ottavo posto. Risultati e classifica aggiornata
- 21:00 Chi sale e chi scende - Benali e Lasagna ci provano, in tanti sotto la sufficienza
- 20:30 VIDEO - Bari, sconfitta amara con il Modena. L'opinione dei tifosi...
- 19:45 Pallone d'oro - Bari ko, che tonfo col Modena. Vota il miglior biancorosso
- 19:15 Anche Madsen allo stadio. A TuttoBari dice: "Peccato aver perso, avrei voluto giocare io"
- 19:00 All. Modena: "Partita approcciata bene. Doppio vantaggio? Personalità e qualità"
- 18:10 Oliveri: “Stiamo raccogliendo meno di quanto meritiamo, la mia azione poteva cambiare la partita"
- 18:08 Vicari: “C’è tanta rabbia, capisco la delusione ma l'obiettivo è grande. Sto bene, dobbiamo pensare alla prossima”
- 18:06 Longo: “Non bisogna sopravvalutare la squadra, non è da Serie A. E’ l’anno della ricostruzione, i ragazzi stanno facendo il massimo”
- 17:34 Bari, col Modena sconfitta bruciante. Partita buttata via in dieci minuti e la classifica si complica
- 17:20 Falletti opaco, male Maita. Lella non incide, Lasagna segna ma non basta. Le pagelle
- 17:15 Bari-Modena, il tabellino del match del San Nicola
- 15:47 Il Modena espugna il San Nicola. Bari sconfitto e fischiato dai tifosi. RIVIVI IL LIVE
- 15:40 Bari-Modena, il dato spettatori del match del San Nicola
- 13:00 Verso Bari-Modena, emiliani vittima preferita in B dei biancorossi. Galletti e canarini: due tabù da battere
- 12:00 L'andata - Bari, al Braglia la rimonta dei canarini è servita: non basta il gol di Novakovich
- 11:15 I temi di Bari-Modena: dalla ricerca della continuità alla conferma di alcuni singoli
- 11:00 Bari-Modena: Palumbo re delle statistiche. E in trasferta, generalmente, incanta
- 10:50 LDL su nuovo calendario: "Ore convulse, c'erano ostacoli insormontabili"
- 10:30 Bari-Modena, i precedenti. Tante sfide e tanti gol, ma il bilancio sorride ampiamente a una delle due
- 10:00 Occhio ad Antonio Palumbo: il fantasista napoletano veterano contro il Bari
- 09:45 Bari, il dato: nessuno ha segnato meno da fuori area. Maggiore, record all'orizzonte
- 09:00 Social - Dorval, momento nostalgia. Falletti, romanticismo tra Uruguay e Puglia