Storica seconda partecipazione alla fase finale dei Mondiali per la Corea del Nord. La prima volta fu in Inghilterra nel 1966. In quella occasione la formazione asiatica ottenne soltanto una vittoria, nella fase a gironi contro l'Italia. Quel successo permise alla Corea del Nord dove venne sconfitta dal Portogallo per 5-3, nonostante dopo venticinque minuti fosse già in vantaggio di tre reti sui lusitani. Portogallo che la Corea ritroverà nel proprio girone in Sudafrica. Quattro anni dopo aver partecipato ai Mondiali del '66, la Fifa sbarrò ai nord coreani la strada verso il Messico con una squalifica a causa del veto imposto dal loro governo a giocare contro Israele. E sarà ancora il governo a ritirare la nazionale dalla corsa alla rassegna iridata del 1978 in Argentina. Dal 1966 ad oggi la Corea del Nord ha partecipato solamente a sette qualificazioni mondiali.

DIFESA: Il reparto arretrato si è rivelato fondamentale nella qualificazione alla fase finale dei prossimi Mondiali. Nella fase di qualificazione la Corea del Nord ha subito solo cinque reti, appena uno in più della migliore difesa del proprio girone, quella dei rivali sud coreani. Probabilmente verrà schierata con cinque uomini davanti alla propria porta. VOTO 6,5

CENTROCAMPO: Tre i centrocampisti nel 5-3-1-1 del commissario tecnico Jong-Hun, tutti impiegati dietro la linea del pallone nella fase difensiva. VOTO 6

ATTACCO: Nel girone di qualificazione la Corea del Nord ha messo a segno solo un gol in più del peggiore attacco del girone, quello degli Emirati Arabi Uniti, soltanto sette. In Sudafrica potrebbe proporre una sola punta in attacco sostenuta da un trequartista. VOTO 5

L’ALLENATORE: Kim Jong-Hun è il commissario tecnico della Corea del Nord, subentrato il primo aprile 2008 a Hyong Yi Han, subentrato a sua volta a Tong Sop Jo. Ex giocatore, di ruolo difensore, ha militato nell'April 25, principale squadra della Corea del Nord, e ha vestito la maglia della nazionale nordcoreana dal 1982 al 1985.

LA STELLA: Jong Tae Se è il centravanti protagonista dell'ultima Champions League asiatica con il Kawasaki Frontale. E' nato e gioca in Giappone, dove è più noto con il nome di Chong Tese. E' soprannominato il "Rooney d’Asia".

LISTA CONVOCATI:

Portieri:
Ri Myong-Guk (Pyongyang City), Kim Myong-Gil (Amrokgang), Kim Myon-Won (Amrokgang).

Difensori: Cha Jong-Hyok (Amrokgang), Nam Song-Chol (April 25), Pak Chol-Jin (Amrokgang), Pak Nam-Chol (Amrokgang), Ri Jun-Il (Sobaeksu), Ri Kwang-Chon (April 25), Ri Kwang-Hyok (Kyonggongop).

Centrocampisti: Ahn Young-Hak (Omiya Ardija/JPN), Ji Yun-Nam (April 25), Kim Kyong-Il (Rimyongsu), Kim Yong-Jun (Chengdu), Mun In-Guk (April 25), Pak Nam-Chol (April 25), Pak Sung-Hyok (Sobaeksu), Ri Chol-Myong (Pyongyang City).

Attaccanti: An Chol-Hyok (Rimyongsu), Choe Kum-Chol (Rimyongsu), Hong Yong-Jo (FC Rostov/RUS), Jong Tae-Se (Kawasaki Frontale/JPN), Kim Kum-Il (April 25).

Sezione: Girone G / Data: Dom 30 maggio 2010 alle 18:00
Autore: Luca Iannone
vedi letture
Print