Il pareggio ottenuto nel finale di gara contro la Cremonese ha evitato la seconda sconfitta di fila ai ragazzi di Longo. Un risultato che sarebbe stato meritato guardando l'andamento complessivo del match ma che risulta vitale per il prosieguo di campionato dei biancorossi.

Un dato particolarmente interessante riguarda le situazioni in cui i biancorossi sono andati in svantaggio: la rimonta con i grigiorossi è la prima dopo oltre due mesi. L'ultimo precedente risale alla partita di Brescia del 30 novembre, quando al vantaggio di Galazzi rispose Dorval. L'unica altra rimonta, oltre al match con la Cremonese, risale all'agosto scorso: il Bari andò sotto contro il Sassuolo e riuscì a trovare il gol del pareggio solo nel finale, con la marcatura di Lasagna. Un dato che fa riflettere, che va guardato anche da un altro punto di vista. I pugliesi, in realtà, hanno subito molte più rimonte rispetto a quelle effettivamente fatte. Un dato che può essere guardato, dunque, anche dall'altro lato della medaglia. Da dicembre in poi, in realtà il Bari ha faticato enormemente a rimettere in corsa le partite. Basti guardare le tre sconfitte di fila con Pisa, Sudtirol e Palermo, proprio a dicembre, cui ha fatto seguito il capitombolo di Castellammare, dieci giorni fa.

La poca lucidità quando si va sotto e la scarsa attitudine a gestire partita e risultato pesano parecchio sul bagaglio di punti biancorosso. Un qualcosa che non può essere lasciato al caso e che va analizzato con cura, soprattutto in vista di un finale di campionato in cui ogni errore sarà punito.

Sezione: News / Data: Mar 18 febbraio 2025 alle 21:00
Autore: Armando Ruggiero
vedi letture
Print