Il calcio italiano è famoso in tutto il mondo non solo per i successi ottenuti sia a livello di club che di nazionale, ma anche per la calorosità delle sue piazze. I tifosi sono sempre al seguito della propria squadra del cuore e per molti di loro il calcio viene vissuto quasi come se fosse una religione. Una di queste è il Napoli che due stagioni fa ha vinto il terzo scudetto della sua storia a 33 anni di distanza dall’ultima volta e che quest’anno parte con i favori dei pronostici per la vittoria del campionato a quota 5.50 come confermano le quote della Serie A dei vari bookmakers, appena dietro a Inter e Juventus.
Tuttavia, non solo Napoli tra le realtà più calde del nostro Paese e, tra queste, c’è anche quella del Bari, uno dei club più importanti del Sud Italia che negli anni ha visto la presenza di alcuni giocatori diventati iconici.
La storia del club
La storia del Bari ha inizio il 15 gennaio 1908, quando venne fondato il Bari Foot-Ball Club. Tra i fondatori principali c’erano Floriano Ludwig, un austriaco trasferitosi a Bari, Gustavo Kuhn, uno svizzero, e Giovanni Tiberini, un commerciante locale. Inizialmente, i giocatori indossavano maglie granata e pantaloncini bianchi e giocavano principalmente contro marinai inglesi al Campo San Lorenzo nel quartiere di San Pasquale, tant’è che, nel periodo pre-Prima Guerra Mondiale, il Bari partecipò a poche stagioni ufficiali. Durante questo periodo, dal Bari Foot-Ball Club nacquero due nuove società: nel 1908 l’Unione Sportiva Ideale e nel 1909 il Foot-Ball Club Liberty, con quest’ultime due che, nel 1924, si fusero nell’Unione Sportiva Bari.
Seguirono anni di crescita per il club che, prima con De Palo e poi con Matarrese, visse alcuni dei suoi periodi migliori, segnati da diverse stagioni trascorse in Serie A. Fu però tra la fine degli anni Ottanta e i Novanta, che il Bari visse la sua epoca migliore, vincendo anche una Coppa Mitropa (nel 1990), ancora oggi unico trofeo internazionale vinto dalla squadra biancorossa.
Il primo decennio degli anni Duemila fu il periodo della ripartenza per il club, caratterizzato dalla vittoria del campionato di Serie B sotto la guida di Antonio Conte. In seguito, la squadra continuò a fare bene anche in A con Giampiero Ventura e giocatori importanti. Tuttavia, nel 2014, tutto ebbe fine con il fallimento della società e, dopo varie vicissitudini, la vera ripartenza ebbe inizio nel 2018 con l’acquisto del club da parte della famiglia De Laurentiis che ha riportato la piazza a lottare per la promozione nel massimo campionato.
Insomma, una storia di tanti alti e bassi, quella del Bari, caratterizzata però anche da giocatori che hanno fatto la storia del club e del calcio italiano.
La top 11 della storia del Bari
In un’ipotetica top 11, per molti, il portiere designato sarebbe Jean-François Gillet. Nato a Liegi, in Belgio, il 31 maggio 1979, ha giocato in Italia per la maggior parte della sua carriera, distinguendosi soprattutto nella sua esperienza al Bari, dove arrivò appena ventenne nel 1999. Qui, rimase per 11 anni, diventando una bandiera del club pugliese.
Tra i difensori troviamo Gianluca Zambrotta, Leonardo Bonucci, Giovanni Loseto e Robert Jarni. Zambrotta ha iniziato la sua carriera in Serie A proprio con il Bari nel 1997 e, durante le sue due stagioni in biancorosso, ha contribuito alla salvezza del club in Serie A, attirando l’attenzione delle grandi squadre italiane. Alla fine fu la Juventus ad acquistarlo e il resto, come si suol dire, è storia, per uno dei migliori terzini della storia del calcio italiano.
Più recente, invece, l’esperienza barese di Bonucci, in cui si impose sin da subito come uno dei migliori difensori centrali del campionato. Poi, arrivò la Juve, con cui ha vinto tanto facendo la storia del club bianconero.
Loseto è una leggenda del Bari, dove ha giocato per undici delle tredici stagioni della sua carriera da calciatore professionista, diventando peraltro il secondo giocatore per numero di presenze nella storia del club.
Il croato, invece, ha giocato per il Bari per due stagioni, dal 1991 al 1993. Durante la sua parentesi in Puglia, Jarni ha contribuito a riportare il club in Serie A, per poi proseguire la sua carriera principalmente tra Italia e Spagna.
A centrocampo, troviamo invece Angelo Terracenere, Klas Ingesson, Antonio Lopez e il fantasista Pietro Maiellaro. Il primo è cresciuto del vivaio del Bari ed è diventato un simbolo del Bari degli anni Ottanta, mentre lo svedese arrivò al Bari nel 1995, dopo aver giocato nelle massime serie di Svezia, Belgio, Paesi Bassi e Inghilterra. In Puglia, però, Ingesson trovò la sua dimensione, diventando ben presto uno dei capitani più amati dai tifosi del Bari, restando nel capoluogo anche dopo la retrocessione.
Antonio Lopez è stato uno dei migliori registi italiani a cavallo degli anni '70 e '80, anche lui cresciuto nel Bari come Terracenere e diventato grande proprio con la maglia biancorossa così come Maiellaro, che visse le sue migliori stagioni da calciatore proprio nella sua esperienza pugliese.
Infine, a comporre la coppia d’attacco di questa top 11 ci sono Nicola Ventola e Igor Protti. Il primo è stato il ragazzo prodigio della stagione dei trionfi del settore giovanile. Sembrava l’inizio di una grandissima carriera, ma gli infortuni, specialmente dopo la sua parentesi barese, ne hanno rallentato l’ascesa nel grande calcio. Protti, invece, è stato uno dei migliori “bomber di provincia”, non avendo mai giocato per le big d’Italia. Tuttavia, è riuscito comunque a togliersi le sue soddisfazioni diventando il capocannoniere della Serie A con 24 gol nella stagione 1996, proprio con la maglia del Bari, e per essere diventato uno dei migliori marcatori del club in assoluto.
Altre notizie - Amarcord
Altre notizie
- 10:00 Bari e Palermo, fra due turni la resa dei conti. Il calendario da qui alla fine
- 09:00 L'avversario - Domenica prossima c'è il Catanzaro. Non solo Iemmello: Bari, tieni d'occhio il difensore goleador
- 08:00 Il Galletto in analisi - Carrara, dove i marmi brillano e il Bari inciampa
- 07:00 Longo, i fischi, quelle dichiarazioni. Ma i tifosi non hanno colpe
- 21:45 VIDEO - Il Bari cade male contro la Carrarese. L'opinione dei tifosi...
- 21:00 Chi sale e chi scende - Simic, primo gol in biancorosso. Male Falletti, Benali opaco
- 20:45 Carrarese, Guarino: “Esultanza al gol? Non c’è stata, sono cresciuto nel Bari: devo tanto alla città e la rispetto”
- 20:30 Carrarese, Torregrossa: “Bari squadra di qualità. Tre punti preziosi, siamo stati capaci di reagire allo svantaggio”
- 19:30 Carrarese, Calabro: "Ragazzi eccezionali. Tatticamente abbiamo preparato la gara in un modo"
- 19:25 Serie B, il Bari perde a Carrara e viene superato dal Palermo: biancorossi fuori dalla zona playoff. Risultati e classifica
- 19:15 Bari, un giorno di riposo dopo la sconfitta: martedì la ripresa degli allenamenti
- 19:00 Pallone d'oro - Brutto Bari, a Carrara un ko che fa rumore. Vota il migliore
- 17:46 Maita: “Sono arrabbiatissimo, l’avevamo preparata bene. Chiediamo scusa, è giusto essere fischiati”
- 17:45 Bari, la fiamma si sta spegnendo. Fantasia solo su carta, sul campo regna la noia
- 17:35 Longo: “Non si può regalare un gol così, dalla panchina avevamo chiesto altro. Ogni errore è un macigno, i tifosi fischiano da un mese”
- 17:20 Radunovic evita il tris, male Falletti e Benali. Dorval assente ingiustificato. Le pagelle
- 17:10 Altre di B: Reggiana e Cosenza cambiano. Ecco i nuovi mister
- 17:05 Carrarese-Bari 2-1, il tabellino del match dello Stadio dei Marmi
- 15:00 Carrarese-Bari 2-1, fischio finale. Biancorossi rimontati dopo il vantaggio. Rivivi il live
- 13:00 Carrarese e Bari, secondo scontro assoluto. Le difese delle due squadre sono agli antipodi
- 12:30 Calabro vs Longo, la bilancia pende (leggermente) da una parte. I galletti sono primatisti europei in un dato
- 12:00 L'andata - Noia e gol divorati: con la Carrarese un punto amaro
- 11:30 Lasagna, serve un gol per sfatare un tabù lunghissimo. Le palle inattive possono essere la chiave del match
- 11:15 CdS - L'ora di Cesar Falletti. Dovrebbe toccare a lui
- 10:50 Bari, quella tendenza. Il CdM: "Solo un club nei top 5 campionati europei ha pareggiato di più"
- 10:40 GdM - I playoff, ma non solo. Conta come ci si arriva. I gol? Anche dai difensori
- 10:00 Occhio a Mattia Finotto: il pericolo numero uno per il Bari
- 09:00 Carrarese-Bari, i temi: i dubbi in attacco, una ghiotta chance in classifica e un gradito ex
- 08:00 Carrarese-Bari, i precedenti. Si torna in Toscana dopo settant'anni: ecco com'è andata (e non solo in trasferta)
- 07:00 Carrarese-Bari, le probabili: Longo ripunta su Vicari e Oliveri? Attacco, l'ora del fantasista
- 22:00 Bari, caccia alla scintilla giusta. Pereiro e Falletti, il tango per ora non decolla
- 21:19 Volano Pisa e Sassuolo, affonda la Samp. Pareggia la Cremonese, K.o. il Catanzaro. Risultati e classifica della trentunesima giornata
- 21:00 Bari, serve più concretezza in zona gol: Bonfanti è chiamato ad azzannare
- 20:00 Bari, quali prospettive per i prestiti? Fondamentale blindarne tre
- 19:00 Bari, fuori casa fai fatica, ma c'è una speranza: le tre trasferte iconiche di questa stagione che sono di buon auspicio
- 18:35 La Primavera c'è: battuto il Cosenza. Il report del match
- 18:00 Bari, c’è la Carrarese. Una lotta per la zona playoff, l’altra per allontanarsi dai playout. E riecco Manzari
- 17:00 Carrarese, Calabro: "Bari squadra di valore. Giocheremo con cattiveria"
- 15:30 Bari, l'importanza della leadership di Maita in questo finale di stagione
- 15:15 Bari, sono 24 i convocati di Longo: Lasagna e Tripaldelli ci sono. Un solo assente
- 14:00 Bazzani sulla B: "Samp, rischio altissimo. Serie A? Ecco chi merita di andare"
- 13:00 Obaretin, che crescita! Il bilancio e le prospettive per il finale di stagione
- 12:00 Playoff, tante concorrenti ed un solo obiettivo: la Serie A. Uno sguardo ai numeri
- 11:30 Rep - A Carrara con oltre 500 tifosi al seguito. L'ex Manzari dalla panchina
- 11:15 GdM - Falletti, la grande occasione. Lasagna in dubbio, come Bellomo
- 10:45 CdS - Falletti dal 1'? Vicari e Lasagna i big da recuperare
- 10:00 Bari, è un attacco senza padroni. C'è il valzer, non la dama. Carrara nuova tappa
- 09:00 La B è ripartita: oggi sei gare, domani il Bari. Il quadro
- 08:00 "Il Bari non ha grande qualità a centrocampo". L'ex Loseto va giù duro
- 07:00 Il Bari torna in Toscana: la prima volta, quest'anno, è andata male. Ma Longo può calare gli assi
- 22:30 Inizia la trentunesima giornata: colpo Brescia a La Spezia. Come cambia la classifica
- 22:00 Coraggio e osare, il motto di Longo. In campo, però, servono i fatti. E sul futuro glissa
- 21:00 TuttoBari anche su WhatsApp e Telegram! Seguici!
- 20:00 TuttoBari - Pasquale Loseto: ''In caso di play off calore del tifo determinante. Trascinatore nel Bari? Ecco a chi penso''
- 18:30 Il Bari e i possibili forfait. Con la Carrarese finalmente Pereiro?
- 17:45 All. Carrarese: "Subiamo due gol a partita: ci abbiamo lavorato. Bari? Conosciamo il blasone"
- 17:30 La giornata - Sala video, poi tattica e calci piazzati. Ora tutti in Toscana
- 17:00 Pasquale Loseto a TuttoBari: ''Carrara tappa difficile. Campionato del Bari? Vi spiego cosa manca''
- 16:00 Multiproprietà, il nodo infinito. La voce degli ex: Ingrosso e Guastella duri, Pagana più tenero
- 14:30 Caso Pereiro, Longo: "Quando mi darà garanzie giocherà". Bellomo è in dubbio. E sul gioco: "Utilizzo tantissimo due parole"