L’Uruguay, vincitrice per ben 2 volte della competizione (1939-1950), è la squadra più importante dopo la Francia a fare parte del Girone A. Come già detto in precedenza, la squadra sudamericana, ha vinto per 2 volte questo ambito trofeo, ma bisogna sottolineare quanto sia calata dalla fine degli anni ’50; infatti se in soli 20 anni di campionati mondiali l’Uruguay ha collezionato 2 vittorie, dal 1950 ad oggi e cioè, in 60 anni di competizione il miglior risultato che ha conseguito è stato il quarto posto del ’54, i quarti di finale del ’66 e poi gli ottavi di finale dell’86 e del ’90.
Andiamo a scoprire meglio la Celeste, possibile outsider non solo del girone, ma di tutto il torneo.

DIFESA: Reparto fresco, brillante e completo la difesa Uruguayana, a giudicare dai nomi: Caceres (Juventus), Lugano (Fenerbaçhe), Fucile (Porto) e Maxi Pereira (Benfica), si direbbe all’altezza di una grande forza mondiale. VOTO 7

CENTROCAMPO: Il centrocampo della Celeste è il reparto meno forte della squadra anche se analizzato nei singoli possiamo notare quanto sia invidiabile grazia alla presenza di Walter Gargano ad esempio, giocatore del Napoli, di cui da un paio di anni, possiamo ammirare le qualità in mezzo al campo. VOTO 6

ATTACCO: Il reparto più forte della squadra sudamericana è indubbiamente l’attacco, formato da giocatori giovani e promettenti come Edison Cavani (Palermo), Luis Suarez (Ajax), Jorge Martinez (Catania) e dall’ottimo Diego Forlan (Atletico Madrid). Davvero potenzialmente inarrestabile. VOTO 8-

L’ALLENATORE: Oscar Washington Tabarez, attuale commissario tecnico della Nazionale uruguaiana, è conosciuto per aver allenato il Milan e il Cagliari in Italia. Allenatore di diverse squadre di alto livello nel campionato uruguaiano (Danubio, Montevideo Wanderers e Peñarol) la vera consacrazione per lui arriva nella stagione 1993/1994, quando guida i gialloneri del Peñarol alla conquista del titolo uruguaiano. Nell'estate del 1994 inizia l'avventura Italiana, anno nel quale diventa l'allenatore del Cagliari, condotto ad un discreto 9° posto in classifica. Nell'estate 1996 assume la guida tecnica del Milan, tra le perplessità della stampa e dei tifosi. L'esperienza in rossonero, però, dura poco. Dal 2006 è il commissario tecnico della Nazionale uruguaiana dopo l'esperienza del biennio 1988-1990.

LA STELLA: Il talentuosissimo Diego Forlan, giocatore dell’Atletico Madrid, ha debuttato in Nazionale uruguaiana nel marzo 2002 contro l'Arabia Saudita. Ha partecipato ai Mondiali 2002,alla Coppa America 2004 e alla Coppa America 2007.
Si distingue da un giocatore normale, grazie alla sua facilità di tiro dalla lunga distanza e di andare in gol.

LISTA CONVOCATI:

Portieri: Fernando Muslera (Lazio), Juan Castillo (Deportivo Cali), Martin Silva (Defensor).

Difensori: Diego Lugano (Fenerbahce), Diego Godin (Villarreal), Andres Scotti (Colo Colo), Jorge Fucile (Porto), Martin Caceres (Juventus), Mauricio Victorino (Universidad de Chile).

Centrocampisti: Walter Gargano (Napoli), Egidio Arevalo Rios (Penarol), Sebastian Eguren (Stoccolma), Diego Perez (Monaco), Maximiliano Pereira (Benfica), Alvaro Pereira (Porto), Jorge Rodriguez (River Plate), Ignacio Gonzalez (Valencia), Nicolas Lodeiro (Ajax), Alvaro Gonzalez (Nacional), Alvaro Fernandez (Universidad de Chile).

Attaccanti: Luis Suarez (Ajax), Diego Forlan (Atletico Madrid), Sebastian Abreu (Botafogo), Edinson Cavani (Palermo), Sebastian Fernandez (Banfield), Jorge Martinez (Catania).
 

Sezione: Girone A / Data: Lun 24 maggio 2010 alle 18:00
Autore: Michele Dipalo
vedi letture
Print